Pubblicati da Redazione

Questa campagna è una bufala e diffonde informazioni false su salute e scienza

“In questi giorni sono stati affissi in diverse città italiane questi cartelloni che riportano notizie scientificamente errate, ovvero, lasciano intendere che la pillola usata per l’aborto farmacologico, la RU 486, sia in realtà del veleno che può far morire la donna o danneggiare la sua salute” denuncia Silvana Agatone, presidente di LAIGA, Libera Associazione Italiana […]

Thomasen (Center for Reproductive Rights): “Italia arretrata, a partire dal linguaggio”

Attraverso un incontro virtuale ma caloroso, Katrine Thomasen, consulente legale del Center for Reproductive Rights, organizzazione che si occupa di supportare legalmente i diritti riproduttivi, specialmente dove non vengono rispettati, ci ha aiutate a chiarire alcuni aspetti della situazione dell’accesso ad un aborto sicuro in Italia soprattutto rispetto al contesto europeo, dove risulta particolarmente arretrata […]

L’appello di Laiga e 350 associazioni internazionali per non tornare indietro su aborto e contraccezione dopo il Covid

In occasione della giornata internazionale per l’accesso a un aborto sicuro il 28 settembre, LAIGA ha firmato insieme ad altre 350 organizzazioni internazionali una dichiarazione congiunta degli Stati membri del Consiglio dell’ONU per i Diritti Umani, chiedendo di: Assicurare accesso a servizi sessuali e riproduttivi di qualità, compresi contraccezione moderna e accesso a servizi integrati […]

28 settembre: Gm per accesso ad aborto sicuro. 100 anni fa la prima legge al mondo lo legalizzava

Il 28 settembre è la giornata mondiale per l’accesso a un aborto sicuro, istituita negli anni Novanta grazie all’omonima campagna per la decriminalizzazione dell’aborto portata avanti da attiviste sudamericane e caraibiche. Ma quest’anno il giorno assume una connotazione ancora più particolare, per via di un anniversario importante. Sono passati infatti esattamente 100 anni dall’adozione della prima legge che legalizzava […]

Svolta epocale: nuove linee guida per migliorare l’accesso all’aborto

Il Ministro Speranza da speranza ai diritti sessuali e riproduttivi Questa mattina, 8 agosto 2020, il Ministro ha annunciato attraverso un post su Facebook la definizione di nuove linee guida per l’interruzione volontaria di gravidanza. È un giorno importante per le donne e per il diritto all’aborto. Le nuove linee guida prevedono l’estensione del periodo […]

IL CENTRO ITALIA ACCENDE IL DIBATTITO SUL FARMACOLOGICO

Giugno 2020 è il mese dell’RU486: due regioni confinanti si esprimono in maniera diametralmente opposta sulla somministrazione della pillola abortiva, ed è subito un dibattito nazionale. La regione Umbria, guidata da Donatella Tesei (Lega), ha abrogato una legge regionale a inizio giugno 2020 che impone alle donne che vogliono accedere all’interruzione volontaria di gravidanza con […]

Chiediamo misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e la contraccezione: il secondo appello al Ministro

Al Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Roma, 8 Giugno 2020 Oggetto: Secondo appello per introdurre misure urgenti per l’erogazione dei servizi di Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la contraccezione, ai sensi della Legge 22 maggio 1978, n. 194, Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza Lo scorso 2 aprile, in piena […]

Aborto e Covid 19: “Bene la raccomandazione del Consiglio d’Europa ma l’Italia ne tenga conto”

di ELIS VIETTONE “Accogliamo con entusiasmo la raccomandazione che la Commissione per i diritti umani del Consiglio d’Europa ha emesso il 7 maggio 2020 sull’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) anche durante l’emergenza Coronavirus. Esprimiamo invece rammarico perché la notizia è passata in sordina e nessuna delle istituzioni italiane interessate ha dato peso a questa […]