Aiutaci a raccogliere i dati sull’IVG
Laiga esorta tutte le persone che hanno avuto esperienza di interruzione volontaria di gravidanza (IVG) tra il 2020 e il 2025 a compilare il questionario online. La raccolta dati resterà aperta fino al 28 novembre 2025.
L’iniziativa
Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra Laiga 194, Period Think Tank e Pro‑Choice RICA ed è pensata per raccogliere informazioni sul percorso reale delle persone che accedono all’IVG in Italia. L’obiettivo è far emergere eventuali difficoltà pratiche che chi decide di interrompere una gravidanza può incontrare prima di ottenere il certificato necessario per accedere al servizio. Pensiamo ad attese impreviste, accesso faticoso ai consultori, presenza di personale sanitario obiettore e altre barriere concrete. Il tentativo è di dar voce alle vostre segnalazioni che spesso ci arrivano. Infatti, la relazione sull’attuazione della Legge 194, trasmessa ogni anno dal Ministero della Salute al Parlamento, descrive il percorso di IVG solo dal momento in cui l’utente riceve il certificato fino all’interruzione della gravidanza, non facendo emergere eventuali disservizi nella prima fase del processo.
Perché partacipare
-
Raccontare il percorso vissuto aiuta a rendere visibili le difficoltà spesso invisibili nelle statistiche ufficiali.
-
I dati raccolti serviranno a migliorare la sorveglianza e la trasparenza sull’applicazione della Legge 194, fornendo strumenti concreti per garantire il diritto all’IVG.
-
Condividere il sondaggio con amici e reti di conoscenza è fondamentale: più testimonianze riceviamo, più il quadro complessivo sarà realistico.
Il questionario è anonimo e semplice da compilare. Puoi trovare tutte le informazioni e il link per partecipare sul sito di Period Think Tank
Leggi l’articolo
L’articolo di Maria Cristina Valsecchi su Scienza in Rete aiuta a spiegare l’iniziativa e sottolinea quanto sia importante far emergere le esperienze reali: leggi l’articolo










